 |
|
La pasta fatta in casa
Pasta fatta in casa, sfoglia, tagliatelle, tagliolini; queste parole
ci fanno pensare alle nostre nonne, a casolari di campagna
con massaie al lavoro in cucina.
Ma credetemi, basta riscoprire un po' di gusto per la cucina
e per i sapori un po' dimenticati, quelli che la grande offerta
dei fornitissimi supermercati cercano di evocare con le più
accattivanti proposte, rispolverare la vecchia spianatoia
ed il matterello e con un po' d'esercizio possiamo riappropriarci
di questi sapori.
La semplicità è l'ingrediente principale.
Spianatoia, matterello, circa un Kg. di farina, 6 uova e
buon lavoro.
Con la farina farete una fontana al centro della spianatoia,
ci metterete le uova e sbattendole con una forchetta gli farete
incorporare la farina fino ad ottenere un impasto consistente
che continuerete a lavorare con le mani per circa 15 minuti.
Ora quando l'impasto avrà raggiunto un buona omogeneità
e consistenza lo dividerete in due parti che involterete in
un panno da cucina e metterete a riposare in un cassetto per
evitare che prendano correnti d'aria, per circa trenta minuti.
A questo punto, schiacciando la pasta prima con le mani poi
con il matterello e girandola continuamente comincerete a
tirare la pasta ed un po' alla volta, avvolgendola nel matterello
con pazienza, la sfoglia diventerà sempre più
grande e sottile, non è semplicissimo ma con pazienza
imparerete. Io ho imparato da mia mamma, solo guardando, non
mi avrebbe mai dato lezioni.
Potrete usare la sfoglia per fare tagliatelle, pappardelle,
tagliolini oppure le lasagne e perché no, i quadrucci
per la pasta e fagioli.
Per tagliare la sfoglia, dopo averla fatta riposare affinché
secchi in superficie , la arrotolerete da due parti cosi da
poterla tagliare con un coltello distanziando il taglio a
seconda del formato che vorrete ottenere.
Sentirete che roba, potrete condire a piacere: va bene tutto,
ragù, funghi.
Se volete potete scrivermi e sarò lieto di venire a
casa vostra per darvi i primi rudimenti e farvi gustare qualcosa
di speciale.
|
 |