 |
|
La torta sotto la brace a casa di Leontina
Un po' d'anni fa, con il mio amico Don Remo, abbiamo cominciato
a fare una ricerca sulla cultura popolare del territorio del
Comune di Castiglione del Lago. Siamo andati a veglia da tante
famiglie specialmente da quelle dove c'erano persone anziane
che potevano raccontarci storie e aneddoti del passato.
Una sera andammo a casa di Primo e Leontina e oltre a raccontarci
tantissime cose, ci prepararono la torta cotta sotto la cenere.
Leontina preparo' un impasto di farina e acqua con un po'
di sale e lievito di birra. Quando la pasta fu lievitata,
preparo' una schiacciata e nel grande camino dove c'era già
un bel fuoco e molta brace, pulì accuratamente una
parte del piano sotto la brace, vi poggio' sopra la schiacciata,
la ricoprì con cenere calda e quindi con la brace.
Dopo circa 40 minuti la schiacciata fu tirata fuori da sotto
la cenere: v'avrei fatto sentire il profumo!! Poi Primo l'aprì
in due con un coltello e la farcì con delle fette di
pancetta: vi lascio immaginare la delizia!! Ora poi che è
tornato di moda il lardo salato, provate ad immaginare quella
schiacciata appena tolta da sotto la cenere, calda da non
tenerla in mano, farcita con delle fettine di lardo.
Provate e scrivetemi le vostre impressioni.
|
 |