|
|
Il lesso non ci piaceva
Forse oggi non sarà granché di moda, ma quando eravamo
bambini, la Mamma lo preparava di quando in quando; specialmente
se era avanzato qualcosa di carne che, nel modo in cui era
stata cucinata, nessuno voleva più mangiare. Specialmente
la carne di manzo lessata, con cui aveva preparato il brodo:
l'unico a cui piaceva il famoso "lesso" era il Babbo,
ma, a noi ragazzi, la cosa non andava né su né
giù.
E cosi la Mamma preparava svelta svelta un piattino appetitoso
con questi ritagli di carne, ben "scattivati", senza
un callo, senza un tendine. Faceva rosolare un po' di cipolla
in poco olio (oggi si direbbe in olio extra vergine d'oliva),
e quando questa era appassita, ci metteva dentro la carne.
A fuoco medio la faceva insaporire, aggiustandola di sale
e pepe. A fine cottura, ci versava una scodella di uovo sbattuto
con il limone, togliendo immediatamente la padella dal fuoco
e rigirando il tutto con una forchetta, in modo che l'uovo
si addensasse senza farne una frittata. Serviva subito ben
caldo.
Sicuramente
il famoso libro di cucina "La Scienza in Cucina e l'Arte
di Mangiar Bene" di Pellegrino Artusi, presenta una ricetta
più complicata, ma vi assicuro che quella sopra descritta,
intendo quella di mia Mamma, era veramente squisita.
|
|